Dott.ssa Annalisa Rausei  +39 349 3241594   scrivi una mail
BLOG DI PSICOLOGIA, BENESSERE, CRESCITA PERSONALE

Mamme alla finestra (figli in crescita)

Mamme alla finestra (figli in crescita)

Sono diventata una “mamma alla finestra”. Ovvero siccome giustamente e per fortuna crescono cerco di lasciare spazio affinché possano fare le loro esperienze al di là del mio sguardo. Quantomeno del mio sguardo visibile! Quindi la mattina quando uno dei due va a scuola in autonomia lo saluto e poi corro alla finestra a guardarlo incontrarsi con gli altri, fare la curva e andare per la sua strada. Lui non lo sa ma mi regalo questo momento perché è come se il mio sguardo potesse accompagnarlo. Per anni ed esami ho studiato il percorso di crescita dei bambini, l’emblematica dinamica di “separazione/individuazione” della Mahler e comunque del bisogno di allontanarsi e ritornare del bambino. Per cui si assiste paradossalmente ad esplorazioni avventate e piccole regressioni. Bisogni fondamentali affinché il bambino possa scoprire la sua forza e sentirsi sicuro di sé e delle proprie capacità. Ovviamente sui libri era tutt’altra cosa che viverlo da mamma, qua bisogna fare i conti con le emozioni, proprie e altrui e si sa che non sempre è facile.

La preadolescenza ed adolescenza sono da sempre presentati come periodi complicati ma credo che sia riduttivo vederli così. Sicuramente lo è, a volte è più confortante parlare col muro, ma è così bello poter vedere i propri figli crescere forti e fidarsi di sé, oltre che vederli sviluppare pensieri e inclinazioni. Certo è che la madre e il padre devono poter accettare nuovi ruoli e cambiamenti inevitabili, mettersi in discussione e non cadere in vecchi luoghi comuni e frasi fatte, che certe volte veramente sembrano voler uscire da sole. Si creano nuovi spazi, nuovi equilibri, e forse ci si sente meno indispensabili.

Non è semplice in questo momento storico proteggerli da certi stimoli non adatti alla loro età, perché per quanto tu adulto possa controllare e limitare l’accesso a certi temi ci sarà sempre qualcuno che propone, gira video o usa un linguaggio troppo volgare.  Sicuramente la rete Internet ha reso accessibile tanto e più di quanto era un tempo, un bravo psicologo di cui purtroppo non ricordo il nome disse che farli navigare senza limiti online è come lasciarli in un parco di notte. Direi che non è il caso. Oltre a controlli possiamo investire anche sulle risorse utili. Parlare è una di queste, ovviamente nei momenti in cui c’è ascolto e ciò difficilmente accadrà appena rientrati da scuola e avere sempre sempre in testa il desiderio sincero di mettersi nei loro panni, senza aver fretta di giudicare. Poi interessarsi, sorbirsi un inutile video di un pollo che balla se a loro fa ridere e vogliono condividerlo, dare cioè un segnale di interesse verso il loro mondo.

Il problema è che tutto questo costa fatica, soprattutto mentale a questa età e non siamo sempre pazienti e tolleranti. Crescere un figlio è un viaggio che inizia e non finisce più e il modo migliore di farlo è con l’umiltà di mettersi in gioco e la fermezza nei valori che vogliamo trasmettere loro. Con la consapevolezza che sicuramente sbaglieremo e dovremo modificare il nostro intervento, ma nulla dell’amore dietro a tutto ciò andrà perso.

Facebooktwitterlinkedinmail

Lascia un commento

Presente su

Ordine Psicologi Lombardia Psicologi Online Annalisa Rausei

Contatti

Bareggio (MI): Via IV Novembre, 109
Cornaredo (MI): Via San Martino, 22
Milano: Via Pier Paolo Pasolini, 4
+(39) 349.3241594
annalisa.rausei@gmail.com
Form di Contatto
P.IVA 00030008882
C.F. RSANL78H61H264H
Iscrizione Ordine Psicologi Lombardia n. 9860

Follow Me ;)

Facebooklinkedin