La psicoterapia viene spesso confusa con tanti altri interventi validi ma che non sono vere azioni psicoterapeutiche. Essa non è ad esempio una mera occasione di sfogo dove i problemi restano gli stessi ma si ripresentano sempre uguali, anche se parte della seduta lo prevede. Non è
Leggi tutto →Psicologia clinica
Ho iniziato anni fa pensando di dover tenere una distanza bella ferma dal paziente: non lasciarsi troppo coinvolgere, sentirsi solo negli appuntamenti salvo rari casi e finita la terapia non sentirsi più. L’esperienza mi ha insegnato tante cose, come è giusto che sia. La distanza è uno
Leggi tutto →L‘Ansia può avere diversi volti e diverse cause. Nel mio lavoro di psicoterapeuta ne incontro di diversi tipi: ansia da stress eccessivo, ansia da paura di lasciarsi andare, ansia da poca fiducia in sé. E poi c’è un’ansia che per me si sottovaluta un po’, ovvero l’Ansia
Leggi tutto →Ogni storia, ogni incontro in terapia, è per me una sorta di viaggio alla scoperta di nuovi mondi. Ho sempre pensato infatti che questo lavoro, per farlo bene, richieda una certa dose di sincera curiosità oltre che tutto il resto. Perché il mondo del paziente ti deve
Leggi tutto →La psicoterapia è un viaggio, dove il terapeuta è colui che è al fianco del paziente, gli tiene la mano e usa tecniche, conoscenze ed umanità affinché egli possa conquistare un maggiore benessere psicofisico. Il paziente non è un viaggiatore passivo, che si siede sul sedile posteriore
Leggi tutto →E’ da un po’ di tempo che volevo scrivere questo articolo, perché il lavoro che faccio mi porta spesso a confrontarmi con questo tema e non fa che ricordarmelo ultimamente. In questi anni ho conosciuto tante storie di famiglie, storie raccontate con sofferenza, a volte vergogna, storie
Leggi tutto →Il dolore congelato è quel malloppo che ti porti dentro, in qualche angolo remoto del tuo Corpo e della tua Anima. Di cui non sai bene che farne né dove metterlo senza che dia fastidio, né a te, né al resto del mondo. Ma un dolore congelato
Leggi tutto →Non dormire è una delle peggiori torture al mondo. Ti ritrovi ad odiare il sorgere del sole, e ti senti come se davanti a te avessi un’enorme montagna da scalare per arrivare a sera, ovvero all’unica cosa che realmente ti interessa: poter finalmente riposare. O almeno provarci,
Leggi tutto →I pazienti mi guardano un po’ storto quando dico loro che la terapia è conclusa. Pare strano, forse per i tanti e sbagliati luoghi comuni esistenti in merito, che il percorso terapeutico possa terminare, soprattutto se a proporlo è il terapeuta. In realtà la proposta viene fatta
Leggi tutto →C’è un modo molto semplice per avere riscontro dell’efficacia della terapia: le reazioni di chi vi sta intorno. Accade spesso infatti che chi amiamo dia chiari segni di disorientamento davanti ai nostri cambiamenti, se non addirittura di rifiuto. Da un certo punto di vista è anche comprensibile,
Leggi tutto →
Commenti recenti