Dott.ssa Annalisa Rausei  +39 349 3241594   scrivi una mail
BLOG DI PSICOLOGIA, BENESSERE, CRESCITA PERSONALE

La Passività

La passività è una caratteristica decisamente fuori moda nella nostra cultura. Siamo un popolo attivo, ma non solo attivo in senso pratico e materiale, ma anche e soprattutto in senso mentale.
Non siamo capaci di stare a far niente, di non pensare, di stare davvero nel presente e in ciò che stiamo vivendo. La nostra mente è un continuo turbinìo di chiacchiere, solitamente incentrate su ciò che è stato fatto, ciò che si ha intenzione di fare, ciò che dovevamo fare e non abbiamo fatto, i nostri progetti, desideri, paure. Noi difficilmente siamo qui, dove dovremmo essere. Abbiamo sempre la testa da un’altra parte. Questo è il primo modo in cui siamo attivi.
Poi, lo siamo con le azioni vere e proprie. Stiamo sempre lì a fare. Al punto che alcuni soffrono, e anche tanto, se si ritrovano con le mani in mano. Cosa faccio? E, considerando che questo aspetto rientra nelle caratteristiche “femminili”, è un bel guaio quando è la donna a non riuscire a darsi pace, e si fa prendere da una specie di febbre del fare. Ci sono persone che non si vogliono fermare, perché se lo facessero si troverebbero a sentire cose spiacevoli, magari sepolte sotto strati di attivismo sfrenato. Agire per scappare, come una corsa senza sosta.
Quanto riesci a non fare nulla? A stare nelle cose che stai facendo, ad esserci davvero nel momento presente? Come stai se ti concedi una giornata di relax e di ozio?
La donna, per la sua costituzione fisica è nata per accogliere, e quindi anche (non solo, anche) per poter  essere passiva, non agire.
Quante volte ci prudono le mani perché vorremmo risolvere una questione in sospeso e farlo subito, con il nostro intervento?
Siamo troppo interventisti, troppo attivi, non sappiamo aspettare, nè metterci da parte. Ci sentiamo sempre obbligati ad agire in prima persona, a intervenire per risolvere. Non abbiamo molta fiducia nel naturale evento delle cose, nel fatto che possono andare a posto da sè, senza che noi facciamo nulla.
A volte è importante saper non agire, restare immobili, muti.
Perchè magari la soluzione arriva dopo, naturalmente e al momento giusto, e allora metteremo in campo un’azione più significativa, più incisiva, e che maggiormente rispecchia ciò che volevamo.
Agire è importante, ma va ridimensionato, pesato, valutato, a seconda dei momenti. Non bisogna eccedere in nessuno dei due aspetti, nell’azione come nella passività. Il guaio come al solito è sempre quello di trovare un equilibrio in cui entrambi gli aspetti possano interagire tra loro.

Facebooktwitterlinkedinmail

Lascia un commento

Presente su

Ordine Psicologi Lombardia Psicologi Online Annalisa Rausei

Contatti

Bareggio (MI): Via IV Novembre, 109
Cornaredo (MI): Via San Martino, 22
Milano: Via Pier Paolo Pasolini, 4
+(39) 349.3241594
annalisa.rausei@gmail.com
Form di Contatto
P.IVA 00030008882
C.F. RSANL78H61H264H
Iscrizione Ordine Psicologi Lombardia n. 9860

Follow Me ;)

Facebooklinkedin